Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali

In cosa consiste?

L’agevolazione fiscale può essere richiesta per i lavori effettuati sulle singole unità abitative con detrazioni del 50% delle spese sostenute fino a dicembre 2022.

Chi può usufruirne?

Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato.

Per quali interventi

I lavori sulle singole unità immobiliari per i quali spetta l’agevolazione fiscale sono: manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia.

Limiti di spesa

Fino al 31 dicembre 2022 il limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione del 50% è di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Cosa fare per ottenerle

Gli adempimenti previsti per richiedere la detrazione sono semplici. È sufficiente indicare nella dichiarazione dei redditi i dati richiesti per il controllo della detrazione.

Come pagare i lavori

Per fruire della detrazione è necessario che i pagamenti siano effettuati con bonifico bancario o postale (anche “on line” parlante).